University of Torino - INFN
Institute
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e
Dipartimento di Fisica dell'Universita' - Torino
Via P.Giuria 1
I - 10125 Torino
Italy
(+39) 011 6707360, (+39) 011 6707232
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e
Dipartimento di Fisica dell'Universita' - Torino
Via P.Giuria 1
I - 10125 Torino
Italy
(+39) 011 6707360, (+39) 011 6707232
esearch at the Physics Department of Torino University focusses on: Theoretical Physics, Nuclear and Subnuclear Physics, Solid State Physics, Biophysics, Cosmic Physics, Climate Physics, Geophysics, Atmospheric Physics, Oceanography and Non-linear Physics, Cybernetics, Metrology, Astronomy and Astrophysics.
At the INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), the experimental research groups develop detectors and microelectronics for particle physics, astro-particle physics, nuclear physics and for medical and industrial applications, and investigate together with the theoretical physicists the fundamental structure of matter and forces in our universe. All the research projects of INFN are performed in collaboration with the members of the three Physics Departments of the Torino University.
Studying physics in Torino offers in lecture and lab courses a broad range of opportunities for specialization. There are two levels of undergraduate courses: a 3-year first level course Laurea Triennale, and and two possibilities of 2-year Master courses: Physics and Physics of Complex Systems. Advanced training is offered within the programs of the Graduate School in Physics, Applied Physics and Astrophysics (Dottorato di Ricerca), and the Specialization School in Health Physics.
La ricerca al Dipartimento di Fisica dell' Università di Torino si concentra su: Fisica Teorica, Fisica Nucleare e Subnucleare, Fisica dello Stato Solido, Biofisica, Fisica Cosmica, Fisica del Clima, Geofisica, Fisica dell'Atmosfera, Oceanografia e Fisica Non-lineare, Cibernetica, Metrologia, Astronomia e Astrofisica.
All' INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), i gruppi di ricerca sperimentali sviluppano rivelatori e microelettronica per fisica delle particelle, fisica astro-particellare, fisica nucleare, applicazioni mediche e industriali, e insieme ai fisici teorici indagano la struttura fondamentalle della materia e la natura delle forze nel nostro universo. Tutti i progetti di ricerca dell'INFN vengono realizzati in collaborazione con i membri dei tre Dipartimenti di Fisica dell'Universita.
Studiare fisica a Torino offre l'opportunità di seguire una grande varietà di lezioni e corsi di laboratorio con un ampio intervallo di specializzazione. Ci sono due livelli di formazione: un corso introduttivo di 3 anni Laurea Triennale, e due possibilità di Laurea Magistrale: Fisica e Fisica dei Sistemi Complessi. Corsi di formazione avanzata sono invece forniti nell'ambito dei programmi del Dottorato di Ricerca (in Fisica, Fisica Applicata ed Astrofisica) e della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria.